Hi there, d'accordo! Just have heard this "Get Lucky" for the first time on the radio and from the first seconds I knew I've heard this before by someone else.. Of course, it's Lucio Battisti "Ancora Tu"! - reminded me my life in Italy 10 years ago.
Ascoltando la versione inglese di Ancora Tu (Baby It's You) la "somiglianza" appare ancora più evidente, anzi da 5:41 parlerei tranquillamente di plagio:
http://www.youtube.com/watch?v=yqUS9d5XU6w
E i Daft Punk ammettono di aver ascoltato Battisti:
Terzo singolo estratto da Urban Hymns , il loro (terzo) album di maggior successo (quello da cui proviene Bittersweet Simphony tanto per capirci, anno 1997), Lucky Man è un inno personale che sprona ad assecondare la passione che ognuno di noi prova vivendo la propria vita. Che dipenda dall'incontro con un'altra persona, dai successi personali, o del semplice gusto di non imbarazzarsi per le proprie azioni, spinti dagli archi presenti nella canzone ci si culla nella consapevolezza che la felicità è di principio autodeterminata. Il tutto in un piacevole brit pop anni '90 dalle sottili tinte urban. Almeno. Questa è la sensazione che provo io quando la ascolto. Curiosità sul video: ne esistono due versioni (entrambi girati da Andy Baybutt, regista soprattutto di documentari sulla musica, come ad esempio lo spettacolare " Something from anything: the art of rap "), uno per il mercato inglese e uno per il mercato americano .
Scritta nel 1994 ma pubblicata solo nel 1997 ( Nimrod ), Good Riddance è la ballad più famosa dei Green Day (forse degli interi anni '90), ancora oggi citata tra le loro migliori composizioni (per contenuti e forma). Ciò che se ne ricava è un invito alla persona con cui si è appena concluso un rapporto (in questo caso d'amore) a godersi i momenti migliori della propria vita, quelli passati e quelli futuri, attraverso "ricordi da tatuarsi" ed eventuali difficoltà, come "i bivi", che si possono incrociare durante la propria vita. Sull'interpretazione non c'è molto da scrivere. Il testo è forte e chiaro. Le parole sono ben misurate e nel complesso esaltano senza alcun difetto il messaggio di fondo della canzone, supportate come sono dalla chitarra acustica di Billie Joe Armstrong e gli archi presenti dal primo ritornello in poi. Se però c'è un punto su cui molti ancora dibattono a proposito di questa canzone è l'origine. Di leggende s...
"Scritta in cinque minuto dentro un armadio". Questo vuole la leggenda. Heart Shaped Box, primo singolo estratto da In Utero (1993), è una di quelle canzoni il cui testo, scritto da Kurt Cobain, risulta davvero misterioso e complesso. La difficoltà di comprenderla si impenna alla seconda strofa, quando in modo palese (l'imene) e meno chiaro (la vagina, vista come "un'orchidea carnivora", su ispirazione di saggi scritti da Camille Paglia e Tennessee Williams) si intravede un rapporto con l'altro sesso (a detta di molti individuabile in Courtney Love, moglie, ex leader delle Hole, che a volte regalava a Kurt "scatole a forme di cuore") morboso e inavvicinabile da nessun altro. In base ai versi possiamo tradurre la canzone come manifesto dell'intimità profonda e intoccabile della coppia, dove la "compagna" assume anche il ruolo di "madre". Bando alle ciance. Questa è la traduzione. Ben lieto di accogliere qualsivoglia con...
Hi there, d'accordo! Just have heard this "Get Lucky" for the first time on the radio and from the first seconds I knew I've heard this before by someone else.. Of course, it's Lucio Battisti "Ancora Tu"! - reminded me my life in Italy 10 years ago.
RispondiEliminaAppena avuto la stessissima impressione!!! hahahahaahah quanto è riconfortante sapere che non sei l'unica ad avere la stessa opinione !!
RispondiEliminaGrazie a entrambi per avermi fatto capire che non sono l'unico ad aver colto questa somiglianza per me palese!
RispondiEliminaAscoltando la versione inglese di Ancora Tu (Baby It's You) la "somiglianza" appare ancora più evidente, anzi da 5:41 parlerei tranquillamente di plagio:
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=yqUS9d5XU6w
E i Daft Punk ammettono di aver ascoltato Battisti:
http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/05/08/news/daft_punk-58362914/